Un’esperienza educativa aperta a tutte le età scolastiche, che include dimostrazioni con delfini, pinnipedi, cani e uccelli tropicali, durante le quali si approfondiscono aspetti scientifici, biologici e ambientali in modo divertente.
La visita comprende anche l’accesso a:
Visita guidata interattiva alla scoperta di foche, leoni marini e pinguini africani, pensata per far conoscere agli studenti le caratteristiche, l’adattamento e i comportamenti di questi animali marini. L’attività, condotta da una guida esperta, offre spunti di riflessione su biodiversità, ecosistemi marini e salvaguardia delle specie.
Attraverso un camminamento coperto i bambini incontrano dinosauri animatronici a grandezza naturale, tra i 2 e i 12 metri di altezza fino a 18 m di lunghezza come Triceratopi, Stegosauri, Spinosauri e un T‑Rex da urlo. Lungo il percorso, la guida racconta ai ragazzi curiosità su abitudini alimentari, comportamenti e storia evolutiva dei dinosauri. Il mix di animatronica e scenografia stimola i sensi e la fantasia.
Un’esperienza educativa immersiva nella foresta tropicale, dove gli studenti incontrano da vicino uccelli esotici, acquatici e un armadillo. Attraverso osservazione attiva e interazione guidata, i ragazzi scoprono abitudini, colori e suoni degli animali, imparando il valore della biodiversità e del rispetto per l’ambiente.
Un emozionante docu-film che racconta la straordinaria avventura di una tartarughina marina, dalla nascita sulla spiaggia fino al ritorno nell’oceano. Tra meraviglie naturali e ostacoli, il film esplora l’ecosistema marino e il ciclo della vita, sensibilizzando gli studenti alla tutela dell’ambiente. Ricco di immagini suggestive, è uno strumento didattico ideale per attività interdisciplinari in scienze, geografia ed educazione civica.
Un’esperienza educativa immersiva nella foresta tropicale, dove gli studenti incontrano da vicino uccelli esotici, acquatici e un armadillo. Attraverso osservazione attiva e interazione guidata, i ragazzi scoprono abitudini, colori e suoni degli animali, imparando il valore della biodiversità e del rispetto per l’ambiente.
Un’avventura tra dinosauri animatronici a grandezza naturale, uova fossili e vegetazione preistorica. I bambini scopriranno le caratteristiche dei dinosauri e parteciperanno a uno scavo simulato come veri paleontologi. La visita si conclude ne L’Oasi delle Testuggini giganti, dove potranno conoscere da vicino questi antichi e longevi rettili.
Un’attività speciale per esplorare come alpaca, cani o conigli usano i cinque sensi per conoscere il mondo. I bambini osserveranno da vicino gli animali, confrontando le loro capacità sensoriali con le nostre. Un’occasione per meravigliarsi, riflettere sull’importanza dei sensi e imparare a rispettare le differenze tra specie. Ogni gruppo sceglierà un solo animale, oltre all’alpaca, per rendere l’esperienza più intensa e coinvolgente.
Attraverso simulazioni di intervento su modelli di questi animali, l’attività permetterà anche ai più piccoli di dare il loro contributo per salvare tartarughe e mammiferi marini. Ai partecipanti saranno dati spunti sulla gestione degli spiaggiamenti di tartarughe e delfini, informazioni sulle prime azioni da compiere e sulla gestione delle situazioni che possono crearsi intorno a un animale in difficoltà.
Una caccia al tesoro interattiva e coinvolgente, alla ricerca degli elementi che la terra ci offre! I bambini, insieme a un nostro educatore, percorreranno un giardino segreto e ne scopriranno le ricchezze: le foglie e la loro funzione, l’importanza degli alberi, la varietà dei fiori e i tipi di funghi.
Gli studenti conosceranno da vicino delfini, foche e leoni marini, osservando i loro adattamenti alla vita acquatica e interagendo con loro tramite segnali addestrativi. Un esperto nella cura dei mammiferi marini sarà a disposizione per rispondere alle domande. L’esperienza si conclude con un tour alla Passeggiata dei Pinnipedi, dove scoprire le abitudini curiose dei pinguini.
Gli studenti visiteranno il Giardino dei Lemuri, osservandoli mentre si muovono tra gli alberi e scoprendo come interagiscono con l’uomo. Il percorso prosegue nella Foresta dei Pappagalli, tra fenicotteri, ara e altri coloratissimi uccelli. Durante l’esperienza, i professionisti della cura animale risponderanno a tutte le curiosità degli studenti.
E’ un accompagnatore esperto del Parco che assiste i docenti durante la visita, aiutandoli a rispettare il programma. E’ assegnata il giorno della gita, la guida è disponibile su prenotazione per gruppi di almeno 20 paganti, fino a esaurimento posti.
scuole@zoomarine.it - 0691534 – 338 8858524
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.